Il 2024 è stato un anno complicato per l’agricoltura, con i Costruttori che hanno concentrato tutte le loro forze per cercare di limitare i danni. Väderstad ha concluso l’anno fiscale 2024 con un fatturato di 6,1 miliardi di corone svedesi, equivalenti all’incirca a 540 milioni di euro, un risultato in calo del 13 percento rispetto ai numeri da record del 2023.
ECONOMIA AL RIBASSO, CONFLITTO RUSSIA-UCRAINA E SITUAZIONI METEREOLOGICHE COMPLICATE LE CAUSE DELLA DECRESCITA

L’anno fiscale 2024, intercorso fra il 1° ottobre 2023 ed il 30 settembre 2024, non ha di certo svettato per guadagni e numeri di vendita a causa delle numerose insidie che l’agricoltura e l’economia hanno presentato. Gli alti tassi di interesse, i prezzi più bassi dei cereali e gli aiuti agli investimenti differiti in molti mercati chiave hanno influito negativamente sullo scenario globale, senza dimenticare le difficili situazioni meteorologiche che hanno portato a raccolti scarsi e alla guerra tra Ucraina e Russia che si è fatta particolarmente sentire in Europa.
Tutti questi fattori non hanno permesso a Väderstad di proseguire il trend di crescita che aveva caratterizzato gli ultimi anni e che aveva raggiunto il suo apice con il fatturato record di 7 miliardi di corone svedesi – circa 619,5 milioni di euro – dell’anno fiscale 2023.
BUONI RISULTATI IN CANADA E SPERANZE PER IL FUTURO IN EUROPA GRAZIE AL LANCIO DI NUOVI PRODOTTI

«Non c’è dubbio che questo sia stato un anno difficile per molti agricoltori e per l’intero settore, ma, nonostante ciò, Väderstad Group è ancora stabile in una situazione di mercato difficile. Continuiamo a lavorare fianco a fianco con i nostri clienti, per sviluppare macchine che li aiutino ad affrontare le loro sfide quotidiane», ha affermato Henrik Gilstring, CEO di Väderstad Group.
A portare una ventata di positività in questo scenario complesso è stato il Canada, che ha riservato soddisfazioni alla Casa svedese con le vendite record delle seminatrici ad aria Seed Hawk, presenti da oltre trent’anni nel mercato nordamericano e prodotte proprio nello stabilimento canadese di Langbank.
A dare fiducia a Väderstad sono anche le seminatrici da sodo ad alte prestazioni Seed Hawk 600-900C (nella foto di apertura) e le seminatrici di precisione Proceed, prossime a sbarcare nel mercato europeo, dove si prevede giocheranno un ruolo da protagoniste del settore.
Leggi anche >>> Väderstad Seed Hawk 600-900C, sbarca in Europa la seminatrice da sodo ad alte prestazioni
Leggi anche >>> Väderstad: soluzioni hi-tech per coltivatori e seminatrici
UN IMPEGNO COSTANTE PER GARANTIRE LA SICUREZZA SUL LAVORO E RIDURRE L’IMPATTO SULL’AMBIENTE
Nonostante l’elevata dedizione nel progettare e sviluppare costantemente i suoi prodotti, Väderstad non ha perso di vista importanti valori quali la cura dei suoi 1.900 dipendenti e dell’ambiente. L’azienda svedese pone la massima attenzione verso la sicurezza delle persone, ottenendo una importante riduzione degli infortuni sul posto di lavoro.
Inoltre, la Casa ha anche implementato le misure per ridurre l’impronta delle strutture, concentrandosi in particolare sull’efficienza energetica. Väderstad può infatti vantare di rispettare 9 dei 17 obiettivi per uno sviluppo sostenibile presenti nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU. Obiettivo dell’Azienda è di azzerare gli infortuni sul lavoro e di offrire parità di genere a tutti i dipendenti, oltre a migliorare l’efficienza energetica sino a raggiungere l’annullamento delle emissioni nel 2045.
Questi impegni vengono portati avanti di pari passo con lo sviluppo dei prodotti, progettati per soddisfare tutte le esigenze dei clienti e per offrire la massima qualità in campo, anche dopo diverse stagioni di lavoro.
Fonte: Väderstad
Nella foto di apertura: Seed Hawk 900C.