Protagonisti della nuova puntata di “Partners for Life” – il progetto che dà voce ai clienti e ai partner di Merlo – gli 11 telescopici Full Electric Merlo della serie e-WORKER che sono stati utilizzati per gestire l’attività di soccorso in pista della prova del campionato mondiale Formula E tenutasi a Roma lo scorso luglio. Con loro anche 300 Marshall, le sentinelle della sicurezza su pista che lungo il percorso segnalano incidenti e anomalie.
Il campionato mondiale per le monoposto elettriche è sbarcato sul circuito cittadino dell’EUR – un tracciato tecnicamente veloce caratterizzato da lunghi rettilinei e numerose possibilità di sorpasso – per la quinta volta nella storia della serie e rappresenta la massima espressione della tecnologia in campo di mobilità elettrica.
COMPATTEZZA E AGILITÀ ABBINATE A ELEVATE PRESTAZIONI: I PUNTI DI FORZA DEGLI e-WORKER

«Abbiamo maturato l’utilizzo di Merlo perché, soprattutto in questo ambito, abbiamo degli spazi stretti e quindi il movimento con dei mezzi particolarmente grandi ci avrebbe reso la vita difficile – ha fatto presente Gianfranco Bonifacio, Deputy CoC –. Quindi l’utilizzo di un mezzo performante come il Merlo e nello specifico sugli e-WORKER particolarmente piccolini e agevoli, ci ha dato la possibilità di avere la carta vincente per poter fornire un servizio eccellente. Le batterie sono state una piacevole sorpresa, perché il consumo è veramente irrisorio. Anche nella movimentazione il mezzo non ha dei consumi eccessivi, anzi tutt’altro, è molto parsimonioso. L’e-WORKER veramente ci ha lasciato a bocca aperta, perché comunque è un mezzo molto, molto agevole».
SICUREZZA E AFFIDABILITÀ AL TOP

«Merlo è stato scelto come partner perché leader di settore dal punto di vista tecnologico e perché è l’unico a offrire un mezzo elettrico di queste dimensioni e prestazioni – ha evidenziato Mattia Bodino, responsabile Comunicazione Merlo –. Per l’attività di soccorso in pista è fondamentale avere mezzi compatti, sicuri, agili e affidabili in quanto devono operare in condizioni estreme e non c’è margine d’errore».

Durante la gara, 6 vetture si sono scontrate nel rettilineo più veloce del circuito, fortunatamente senza conseguenze gravi per le persone. Si è trattato probabilmente dell’incidente più spettacolare e pericoloso di tutta la storia della formula E, ma grazie all’intervento dei Marshall e degli e-WORKER, le automobili sono state rimosse in tempi rapidissimi, consentendo al Gran Premio di ricominciare.
UNA “SPLENDIDA COLLABORAZIONE”, DESTINATA A PROSEGUIRE

«Mi sento di ringraziare tutte le persone di Merlo – ha sottolinea Francesco Cassioli, Event control Room Delegate –, perché c’è stata una sinergia pazzesca, una velocità di risposta alle richieste e alle esigenze, facendo arrivare qui dei mezzi efficienti e del personale formato. È stata una collaborazione splendida e ovviamente siamo assolutamente fiduciosi che questa collaborazione continuerà nella nostra attività quotidiana all’Autodromo di Vallelunga».
clicca qui per guardare il video su youtube
Fonte: Merlo