Il produttore indiano di macchine e attrezzi agricoli Shaktiman ha ampliato la propria presenza sui mercati globali arrivando a coprire 105 Paesi, nei quali gli agricoltori possono essere certi di avere sempre accesso a una rete di assistenza globale dedicata, formata da team competenti e motivati, specializzati nel post-vendita, e integrata da ricambi originali.

«Investire in macchinari per l’agricoltura – ha esordito Ashwin Gohil, presidente di Shaktiman – è una decisione importante: è vitale per la produttività dell’azienda agricola e sempre più determinante per ottimizzare la sostenibilità della stessa. Ma nel prendere questa decisione, i coltivatori devono guardare al di là degli scintillanti stand fieristici e delle prestazioni curate sui social media».

«Il vostro macchinario – ha proseguito Gohil – vale il suo investimento solo quando funziona e fa il lavoro per cui è stato progettato. Anche se ogni macchina prima o poi avrà bisogno di pezzi di ricambio e di una manutenzione essenziale, ciò che conta davvero è questo: quando avete bisogno di tale servizio o pezzo di ricambio, con quale facilità è possibile accedervi e in quanto tempo è possibile ottenerlo?».

ACCANTO A UNA PRESENZA GLOBALE UNA QUALIFICATA RETE DI ASSISTENZA, IN GRADO DI FORNIRE RICAMBI ORIGINALI

Tecnici dell'assistenza Shaktiman in campo

Ed è proprio con l’obiettivo primario di rendere “felici” i propri clienti attraverso un servizio esemplare e di riferimento fornito da un team di assistenza altamente qualificato, reattivo, accessibile e fidato che Shaktiman ha istituito la L.S. Gohil Learning Academy, rivolta a soddisfare tutte le esigenze di apprendimento e sviluppo dell’intero “ecosistema di servizi”: non solo in riferimento ai dipendenti, ma anche agli altri soggetti interessati, tra cui fornitori, venditori e distributori.

LA L.S. GOHIL LEARNING ACADEMY, RIVOLTA A FORNITORI, VENDITORI E DISTRIBUTORI, OLTRE AI DIPENDENTI

Tecnici dell'assistenza Shaktiman

Applicando la visione dell’Accademia – Leading Transformation through Learning and Development (Guidare la trasformazione attraverso l’apprendimento e lo sviluppo) – a tutte le sue attività, Shaktiman afferma di poter “incorporare” qualità e servizio in tutti i settori. «In definitiva – ha puntualizzato Gohil – per raggiungere i nostri obiettivi di assistenza ai clienti, è importante che ogni macchina che raggiunge l’azienda agricola del cliente sia progettata non solo tenendo conto della produttività e della sostenibilità, ma anche in modo tale che il suo design incorpori ciò che è necessario per raggiungere questi standard elevati di servizio».

“DESIGN FOR SERVICE”: MASSIMA ATTENZIONE AL SERVIZIO FIN DALLA FASE DI SVILUPPO DEL PRODOTTO

«Si tratta di un Design for Service – ha spiegato Gohil –, un processo incentrato sul cliente che inizia con lo smontaggio e l’assemblaggio completo del prodotto durante la fase di realizzazione del prototipo. Quest’ultimo viene misurato in base a una serie di parametri: facilità e velocità di riparazione, accessibilità alle parti e facilità di manutenzione e funzionamento, e solo quando tutti e tre i requisiti sono soddisfatti ed eventuali problemi critici sono stati risolti, il prototipo riceve l’approvazione per la produzione e il lancio».

E anche dopo il lancio sul mercato gli ingegneri di Shaktiman eseguono studi sulle attrezzature in campo permettendo all’azienda di modificare e migliorare ulteriormente i progetti per ottimizzare le prestazioni del prodotto, evitando o riducendo al minimo i tempi di inattività e la necessità di interventi correttivi.

DA SHAKTIMAN UN’ASSISTENZA POST VENDITA A 360 GRADI

A ridurre al minimo i fermi macchina contribuisce inoltre lo Shaktiman Technical Assistance Center (STAC), un servizio attivo 24 ore su 24 che risponde in modo rapido ed efficiente alle domande di rivenditori e personale di assistenza. E, per finire, per conquistare la fiducia dei clienti, Shaktiman offre sui suoi prodotti una garanzia completa fino a due anni e contratti di manutenzione annuale.

Fonte: Shaktiman