“L’unione fa la forza” recita un popolare adagio e si può dire che John Deere abbia fatto proprie queste parole con il suo programma Startup Collaborator, volto a coinvolgere imprese che possano portare conoscenze e competenze aggiuntive per soddisfare al meglio le richieste dei clienti.

UN PROGRAMMA CHE ATTINGE CONOSCENZE DA DIVERSI SETTORI PER REALIZZARE UN NUOVO MODO DI FARE AGRICOLTURA

Il John Deere Startup Collaborator è stato lanciato nel 2019 con l’obiettivo di migliorare e approfondire l’interazione dell’azienda con le startup la cui tecnologia potrebbe aggiungere valore ai clienti agricoli e delle costruzioni.

Jahmy Hindman, Senior Vice President e Chief Technology Officer, ha così spiegato l’iniziativa ideata dalla Casa di Moline: «Il programma John Deere Startup Collaborator rappresenta la nostra continua dedizione all’innovazione e alle soluzioni incentrate sul cliente. Collaborando con startup lungimiranti, puntiamo a esplorare nuove tecnologie che possano apportare un valore significativo ai nostri clienti nei settori dell’agricoltura e delle costruzioni. Non vediamo l’ora di lavorare a stretto contatto con queste startup per apprendere, crescere e guidare il futuro delle pratiche agricole e delle costruzioni produttive, sostenibili ed efficienti».

PRESENTATE LE SEI AZIENDE CHE PARTECIPERANNO ALLA SETTIMA EDIZIONE DEL PROGRAMMA

Il programma proseguirà con successo anche nel 2025: recentemente, John Deere ha infatti annunciato i nomi delle sei aziende scelte per quest’anno, puntando ancora una volta su tecnologie altamente innovative che coinvolgono diversi settori, dalla tecnologia spaziale sino all’Intelligenza Artificiale.

“Siamo entusiasti di dare il benvenuto alla settima coorte di startup al nostro John Deere Startup Collaborator Program” – ha annunciato Colton Salyards, Principal Corporate Development di John Deere. – “Questo programma è incentrato sulla promozione dell’innovazione e della collaborazione. Ogni startup di questa coorte porta tecnologie uniche volte ad affrontare sfide reali in agricoltura e costruzioni. Lavorando insieme e imparando gli uni dagli altri, esploreremo nuove tecnologie che possano apportare benefici ai nostri clienti.”

LA SCELTA È CADUTA SU ARRAY LABS, LANDSCAN, LIDWAVE, PRESIEN, RESIM E WITRICITY

John Deere Startup Collaborator 2025

Le sei startup scelte per il programma 2025 sono Array Labs, Landscan, LIDWAVE, Presien, ReSim e Witricity.

Array Labs è una società di tecnologia spaziale che ha costruito la prima costellazione progettata per immagini 3D frequenti e di alta qualità dell’intera superficie terrestre, mentre Landscan è una impresa gemella digitale che fonde segnali proprietari del suolo e di telerilevamento per generare approfondimenti analitici unici per l’ottimizzazione e la gestione del territorio e delle sue risorse. LIDWAVE è uno sviluppatore pionieristico di LiDAR 4D su chip, che fornisce un rilevamento senza precedenti per applicazioni avanzate di automazione, mappatura e ispezione.

Presien è invece un’azienda di intelligenza artificiale fisica che collabora con gli OEM per fornire soluzioni plug-and-play, su macchina, in grado di migliorare la sicurezza e la produttività sul posto di lavoro, mentre ReSim è un’impresa che si occupa di test di intelligenza artificiale incorporata capace di automatizzare le valutazioni di hardware, simulazione e riproduzione, sbloccando uno sviluppo più sicuro e veloce per l’autonomia. Infine, Witricity è pioniera nella tecnologia di ricarica wireless per veicoli commerciali e per il trasporto di persone, eliminando il fastidio della ricarica plug-in e ponendo le basi per la futura autonomia.

Fonte: John Deere