Giulia Catini di CNH è stata eletta presidente del Comitato Strategico del CEMA, l’associazione europea dei costruttori di macchine agricole. Verrà affiancata da Mark Moore di AGCO che rivestirà il ruolo di vicepresidente. Il loro mandato avrà durata di due anni.
CEMA: OLTRE 1.300 AZIENDE ASSOCIATE A LIVELLO EUROPEO
CEMA è l’associazione che rappresenta l’industria europea delle macchine agricole: con 11 associazioni nazionali affiliate, l’ente vede la partecipazione di circa 1.300 costruttori che producono oltre 450 diversi tipi di macchine con un fatturato annuo di circa 40 miliardi di euro e 150.000 dipendenti diretti.
Il Comitato strategico, composto da rappresentanti delle associazioni nazionali e delegati aziendali, fornisce consulenza al Consiglio di amministrazione del CEMA sugli sviluppi politici, valutando le opzioni politiche e anticipando le sfide relative alle politiche europee che interessano il settore delle macchine agricole.
GIULIA CATINI: DALL’UFFICIO DI RAPPRESENTANZA DI CNH ALL’UNIONE EUROPEA A PRESIDENTE DEL CEMA

Giulia Catini è risultata essere la persona ideale per ricoprire il ruolo di presidente: laureata in Economia con specializzazione in Affari diplomatici, Catini lavora per CNH dal 2011 e dal 2016 è responsabile degli affari UE nell’ufficio di rappresentanza di CNH alla UE a Bruxelles, lavorando a stretto contatto con le istituzioni e le associazioni di categoria dell’Unione Europea.
Forte di una vasta competenza nei settori industriali strategici dell’UE, tra cui macchinari agricoli, attrezzature per l’edilizia e il settore automobilistico, Giulia Catini è membro attivo del Comitato Strategico del CEMA da oltre un decennio.
Dopo la sua elezione, ha commentato: «Sono davvero onorata di essere stata nominata presidente del Comitato strategico del CEMA. In questo ruolo non vedo l’ora di collaborare con i leader del settore per guidare l’innovazione, promuovere la sostenibilità e supportare il futuro dell’agricoltura e dell’approvvigionamento alimentare. Impegnarsi in un dialogo costruttivo con le istituzioni europee sarà fondamentale per dare forma a politiche che favoriscano lo sviluppo tecnologico e la crescita. Insieme affronteremo le sfide future, promuovendo soluzioni sostenibili e rafforzando l’impatto del settore delle macchine agricole».
MARK MOORE DI AGCO ELETTO VICEPRESIDENTE DEL COMITATO STRATEGICO

A ricoprire il ruolo di vicepresidente sarà Mark Moore, direttore degli Affari governativi di AGCO. Laureato in ingegneria agricola, Moore è stato uno dei primi pionieri dell’agricoltura di precisione e ha conseguito un dottorato di ricerca in ingegneria agricola e dei biosistemi nel 1998. È entrato in Massey Ferguson nel 1990, ricoprendo nel corso degli anni diversi ruoli che lo hanno portato a sviluppare l’applicazione di innovazioni e nuove tecnologie nel settore agricolo.
Moore oggi collabora con governi e stakeholder per sviluppare soluzioni per pratiche agricole sostenibili e sicurezza alimentare e dal 2024 è anche presidente dell’Institution of Agricultural Engineers (IAgrE).
L’elezione di Giulia Catini e Mark Moore è stata approvata dal Consiglio di amministrazione del CEMA l’11 febbraio 2025.
Fonte: CEMA