«Accogliamo con grande soddisfazione l’intenzione, espressa pubblicamente dal governatore della Regione Marche, Francesco Acquaroli, di istituire un albo regionale degli agromeccanici. Questo significa, prima di tutto, riconoscere il ruolo centrale del contoterzismo nella moderna agricoltura. Lavoreremo quindi già da oggi per raggiungere entro alcuni mesi tale fondamentale obiettivo».

Con queste parole Gianni Dalla Bernardina, presidente di CAI Agromec, è intervenuto all’indomani dell’assemblea annuale di Apima Fermo e Ascoli Piceno (associata a CAI Agromec), svoltasi il 15 febbraio scorso presso l’hotel Horizon di Montegranaro.

L’ALBO DEGLI AGROMECCANICI TRA I TEMI CENTRALI DELL’ASSEMBLEA, CHE HA VISTO ANCHE L’APPROVAZIONE DEL BILANCIO CONSUNTIVO 2024 E IL RINNOVO DELLE CARICHE SOCIALI

Assemblea annuale di Apima Fermo e Ascoli Piceno (associata a CAI Agromec),

L’albo regionale degli agromeccanici delle Marche, sulla scia di quanto è già avvenuto in Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna e Piemonte, è stato infatti uno dei temi centrali di questo appuntamento, che ha visto tra gli altri punti anche l’approvazione del bilancio consuntivo 2024 e il rinnovo delle cariche sociali.

Numerosa e prestigiosa, del resto, la presenza istituzionale, con il già citato governatore Francesco Acquaroli assieme al consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Andrea Putzu, e al sindaco di Fermo, Paolo Calcinaro. Presenti, inoltre, Leonardo Bolis di Confai Bergamo, Gianfranco Tirabasso di Apima Livorno, Silvano Ramadori di Apimai Macerata, Luciano Petrini e Rolando Pirani di Apima Ancona e Pesaro, Giulia Perna di Apema Siena. Hanno sostenuto l’iniziativa Syngenta, Claas e D’Amico Engles snc.

APIMA FERMO E ASCOLI PICENO, UNA REALTÀ MOLTO VIVACE

Nel corso dell’assemblea sono state anche rinnovate le cariche sociali di Apima Fermo e Ascoli Piceno, con la conferma di Fabio Bugiardini alla presidenza, Elvio Vagnoni e Andrea Nasini vicepresidenti, Andrea Morroni direttore.

«Apima Fermo e Ascoli Piceno – ha commentato proprio Morroni – si conferma una realtà molto vivace. Nel corso del 2024 abbiamo infatti incrementato il numero degli iscritti e abbiamo anche aperto uno sportello assicurativo all’interno della nostra sede. Ora, coinvolgendo pure Apima Ancona e Pesaro e Apimai Macerata, incontreremo già questa settimana il consigliere Putzu, delegato dal governatore Acquaroli per la questione dell’Albo regionale degli agromeccanici, con l’obiettivo di conseguire al più presto questo grande obiettivo».

Fonte: CAI Agromec